Kasparhauser 
 
2012 
 
 
 
Philosophical culture quarterly
  
 
Issues
  
 
Culture Desk
  
 
Ateliers
  
 
Works
  
 
Parntership
  
 
Info 
 | 
 | 
 
Chaosmografie ■ II. Teleologia | Æsth-etica 
di Jacopo Valli
 
 
  
Della volontà di senso (Dis-astro e Dépense)
Maintenant il me semble que je sais, de source sûre, qu'il n'y a pas de vie sans dépense, ni risque, ni donc surprise, et que la surprise et la dépense [...] non seulement font partie de toute la vie, mais sont la vie elle-même en son ultime vérité. 
(Louis Althusser)  
Volontà e ricerca di Senso son certamente atteggiamenti possibili — per taluni, ardentemente desiderabili — nei confronti della propria esistenza, ovvero, di sé; cionondimeno, né son necessari (ineludibile è la variabile culturale-individuale), né son definitivamente buoni.
  
Una inderogabile cesura:
  
Credenza è atrofizzante negazione della Fede: assumiamo la prima come auto-imposizione di senso, chiusura ideale, superstizione, negazione della Volontà di Potenza resa termine (Bene, secondo terminologia batailliana); la seconda, come «sostanza di cose sperate», ovvero, come abbandono, nel Nulla (!), alla speranza in qualcosa di squisitamente incerto ed inevidente.
  
In questa prospettiva, ogni fede (particolarmente, la fede Cristiana) non è riparo dal dolore: al contrario, è fonte stessa di patimento, nonché didentificazione ideale, e, quindi, di dover-essere dia-bolico ed ulteriormente mortifero.
  
Ricercare un senso come approdo ultimo ed ideale è accettare un asservimento; è leccare i piedi al Padre. Lidentificazione accompagna la chiusura formale, e rinchiudersi in un luogo  anche ideale  non è salvarsi, ma darsi prigione; è [fittiziamente] separarsi dal Divenire-Essere Ni-ente che si È.
  
La Noia è una smunta frigida dama, che, discreta, sa convertir a sé finanche la gioia:
  
Il raggiungimento di uneventuale condizione ideale [dirimentemente escludibile per ragioni ontologiche] comporta la riduzione di sé ad unimmagine significante, ad una struttura fissa, sclerotizzata. 
Drammatica è la condanna sottesa allunivocità del senso, al suo compimento.
  
Blanchot ricorda come ogni forma [luogo] chiuso tenda a divenire infinito e come ogni infinità [formale] divenga prigione, giacché dal Non-Infinito (in senso formale) si può sempre fuggire. Ed ha forse ragione Baudrillard nel ritenere che lUomo aneli allImmortalità, senza rendersi conto che è la peggiore delle condanne?
  
 
 
Geometric Horsehair, Untitled, 2013 
 
  
 
   
 | 
 |