|  
  
Rivista di cultura filosofica 
 
2012 
  
 
Home 
 
Monografie 
 
Culture Desk
  
LAffaire Hannah Arendt 
Heidegger e i Quaderni neri 
Psicoanalisi e letteratura 
Phaenomenologica 
 
Ateliers
  
Economia 
Etica 
Estetica 
Filosofia italiana 
Geofilosofia 
Interviste 
Politica 
Postmoderno 
Saperi 
Teologia 
 
Chi siamo 
 
Info 
 
 
 | 
 | 
 
  
 Louis Wolfson
 
  
Kasparhauser ISSN 2282-1031
  
Louis Wolfson. Metodi del delirio 
(A cura di Giacomo Conserva)
  
1 - 2 | 2012
 
  
1. LOUIS WOLFSON. METODI DEL DELIRIO
  
Introduzione a Louis Wolfson 
di Giacomo Conserva
  
Un americano che scrive in francese, che si presenta come lo studioso di lingue schizofrenico o le jeune öme sqizofrène, che ha intrapreso una lotta senza quartiere contro la lingua materna, la lingua della madre, inventando procedure per deviarne e sopprimerne limpatto... 
  
Louis Wolfson: Le schizo et les langues 
di Jean-Bertrand Pontalis
  
Létudiant de langues schizophrénique, létudiant malade mentalement, létudiant didiomes dément, cest ainsi que l'auteur de ce livre sintitule lui-même. [Quarta di copertina dell'edizione Gallimard del 1970. Traduzione di Enrico Valtellina].
  
Wolfson è attuale? 
di Tobie Nathan
  
Wolfson è attuale? Assolutamente attuale, a mio parere  vorrei moltissimo che lo fosse, ad ogni modo! Bisogna che lo sia!....
  
Invenzioni linguistiche nel mondo del delirio (Louis Wolfson) 
di Pietro Barbetta
  
Wolfson viveva a Manhattan quando scrisse il suo primo romanzo, in francese. Era sotto tutela, affidato alla madre, considerato incapace. Con il padre, ebreo, sintendeva attraverso lyiddish, «lingua che ha in gran parte il medesimo vocabolario e morfologia del tedesco»...
  
Michel Foucault e il procedimento Raymond Roussel, Jean Pierre Brisset, Louis Wolfson 
di Enrico Valtellina
  
Sotto una parola che noi pronunciamo, ciò che si nasconde, non è unaltra parola, e nemmeno più parole saldate tra loro, c'è, il più delle volte, una frase o una serie di frasi. Ecco la doppia etimologia e ammiriamo giustamente la doppia gemellarità dorigine e dimmagination....
 
  
2. LA MISTICA DI JACQUES LACAN
  
Πάντα ῥεῖ. Hiatus irrationalis 
di Jacques Lacan
  
La transcription ci-après est celle de cette version manuscrite adressée à Ferdinand Alquié. Ce poème est paru dans une version différente au Phare de Neuilly, 1933 (n° 3-4). (On trouve dans les premiers numéros de cette Revue des photos de Braissaï, de Man Ray, une poésie de James Joyce. Dans le numéro 3-4, Jacques Lacan voisinait avec Arp, Ivan Goll, Asturias et Queneau). Il est paru également au Magazine Littéraire, 1977 n° 121 dans une version un peu différente.
  
A proposito del sonetto di Lacan Hiatus irrationalis di Annick Allaigre-Duny
  
En 1929, Lacan écrivit un sonnet quil jugea suffisamment réussi, ou suffisamment important, pour le publier dans Le Phare de Neuilly, en 1933...
  
Mysterium magnum 
di Jean-Michel Rabaté
  
...However, desire remains a mythical notion that will contain all tensions and contradictions; like Breton and like Freud, Lacan dreamed of an essential and foundational libido that would be identical with the substance of nature.
  
Il rischio della poesia in Lacan 
di Michel Bousseyroux
  
Le risque de la poésie, Lacan l'a pris aussi. Depuis 1933, en publiant dans Le phare de Neuilly « Hiatus irrationalis », un sonnet écrit en août 1929, directement inspiré, via sa lecture de la thèse que Koyré venait de lui consacrer, de la mystique de Jacob Boehme...
 
  
3. MATERIALI
  
<OTTO> 
Gruppo Teatrodandza Kinkaleri, ispirato a un testo di Louis Wolfson (Extrait)
  
Perché un secondo libro? «La ragione principale è linsieme delle note lasciate da mia madre: volevo che fossero incorporate in un libro. Ho aggiunto il racconto di certe cose vissute in quell'epoca, oltre alle mie idee su come porre fine alla vita sul pianeta Terra...»
  
Breve nota su Daniel Paul Schreber e il cosiddetto Caso Schreber, e cose correlate 
di Giacomo Conserva
  
Le c.d. Memorie del Presidente Schreber sono un testo fondamentale nella storia della psichiatria e nella comprensione della follia. Così le presenta il sito... Con queste Memorie egli voleva, fra l'altro, dimostrare di non essere pazzo, e incredibilmente ci riuscì, sicché il suo ricorso in appello contro la sentenza di interdizione venne accolto, permettendogli di tornare a vivere per qualche tempo nella società...
  
 
 
  
 
 | 
 | 
 
 
Home » Monografie » Archivio
| © 2012 kasparhauser.net | 
   
 |