Kasparhauser
Rivista di cultura filosofica
2021
Home
Monografie
Culture Desk
Global Age
Pandemie
Heidegger e i Quaderni neri
Phaenomenologica
Ateliers
Economia
Etica
Estetica
Filosofia italiana
Geofilosofia
Interviste
Politica
Postmoderno
Saperi
Teologia
Chi siamo
Info
Marco Baldino | Heidegger e i Quaderni neri
Silentium
. Lautodistruzione della filosofia
25 febbraio 2021
Dell’essere quindi non si può dire nulla, una baluginante presenza silenziosa che lumeggia nell’aura dell’ente, un cuore indeterminabile e, allo stesso tempo, misteriosamente capace di garantire il radicamento degli enti in qualcosa che li supera, qualcosa che non è afferrabile, ma che ne fonda il senso. Il meccanismo è puramente mistico, come si vede...
Fabio Di Clemente | Saperi
La natura e la carne. Nota sulla filosofia di Merleau-Ponty
24 gennaio 2021
In una nota di lavoro sulla Natura, Merleau-Ponty scrive: «il sensibile, la Natura, trascendono la distinzione passato presente, realizzano un passaggio dal di dentro dell’uno nell’altro». Questo passaggio si presenta come l’«Eternità esistenziale. L’indistruttibile, il Principio barbaro». Davanti alla ricerca dell’
indistruttibile
, del
Principio barbaro
, egli dichiara di voler rendere oggetto di psicoanalisi la Natura: «Fare una psicoanalisi della Natura: è la carne, la madre». Siamo nell’ultima fase del pensiero del filosofo, in cui la concezione della Natura si consolida in termini di carne. La
carne
si presenta come espressione dell’
altro lato dell’uomo
, ovvero di una materia lavorata o in chiasma con l’uomo, non della «
materia
» in sé.
Lorenzo Lasagna | Estetica
«Cè qualcosa là fuori?». Appunti sull
eerie
e lo Spazio nel cinema di fantascienza.
12 dicembre 2020
Come l'esperienza estetica in generale, anche il perturbante occupa nella nostra epoca uno spazio debole, residuale; fatalmente, esso è ricatturato (come tutto) in una dimensione
immanente
. Dal piano del perturbante siamo scivolati sempre più su quello del
disturbante
, che è un piano più cinetico, meccanico, funzionale. Anche il genere fantascientifico, che dopo lunghi anni di letargo dà qualche segno di risveglio, non è più interessato all'
oltre-soglia
, al
non conosciuto
, ma concepisce se stesso espressamente come prolungamento e come protesi del reale.
Lorenzo Lasagna | Pandemie
Pandemia e lockdown: un nuovo modello di Salute?
12 ottobre 2020
Vorrei tentare una lettura dei cambiamenti, limitatamente (si fa per dire) al concetto di Salute - che sulle prime può apparire qualcosa di statico e di autoevidente, ma è invece un concetto stratificato e intriso di convenzioni linguistiche, etiche e culturali profonde: un vero e proprio paradigma. La mia domanda potrebbe essere la seguente: è possibile che il complesso di vissuti, di produzioni culturali, di pratiche e di provvedimenti agiti durante il cosiddetto
lockdown
, abbia espresso un paradigma di Salute diverso da quello che si è affermato in Europa dalla metà del XX Secolo ad oggi? E cessata lemergenza, quel paradigma è destinato ad essere riassorbito, a ibridarsi col precedente o a soppiantarlo?
© 2012-2021 kasparhauser.net