Kasparhauser - Archivio 2012-2023
Per andare al nuovo sito clicca qui





Rivista di cultura filosofica

2023


Home

Monografie

Culture Desk

Omaggio a Nancy
Pandemie
Heidegger e i Quaderni neri
Phaenomenologica

Ateliers

Economia
Etica
Estetica
Filosofia italiana
Geofilosofia
Interviste
Politica
Postmoderno
Saperi
Teologia

Chi siamo

Info

Emmanuel de Saint Aubert | Phaenomenologica
La concezione merleau-pontiana dell'inconscio nei manoscritti tardi
14 febbraio 2023

Merleau-Ponty dunque abbandona lo schema classico precedentemente descritto in favore di uno schema maggiormente fenomenologico, centrato sulla nostra apertura carnale al mondo, inconscia per principio. Un'apertura, questa, dalle molteplici stratificazioni (senso-motoria, immaginario-desiderante), ma che il filosofo, come si sa, intende riconsiderare a partire dai fondamenti percettivi della vita intellettiva. «L'inconscio non � sprofondamento di pensieri, meccanismi nascosti, ma funzionamento di legami percettivi », afferma il corso sulla passivit� del 1955; e, simmetricamente, «la percezione � il vero inconscio». «L'inconscio: eccesso del percettivo sul nozionale»: se l'inconscio � implicato nell'eccesso del percettivo sul nozionale, esso chiama in causa anche l'eccesso dell'onirico sul percettivo: � anche «il fondo onirico pre-oggettivo di ogni percezione».
Marco Baldino | Economia
Sul lusso
5 gennaio 2023

In una societ� dove vige la dialettica Servo/Signore, la Rivoluzione � uno strumento per portare sopra ci� che stava sotto. Questo non � una semplice cambio di posizione. La rivoluzione, per eliminare il Signore, deve necessariamente creare un altro tipo di societ�. Per questo il «nuovo signore», che non pu� pi� vivere completamente del lavoro del «nuovo servo» che, intendiamoci, � sempre lui stesso, deve dissimulare la ricchezza, addirittura se ne vergogna, perch� il «nuovo signore» porta dentro di s� la traccia del Servo che � stato e dell’aver optato per la vita in una lotta a morte con il Signore.
Giacomo Conserva | Postmoderno
Onde
29 novembre 2022

ONDE deriva da Waves (The wave) di Virginia Woolf, oltre che dalle onde elettromagnetiche che si incrociano, si fondono etc attorno e dentro di noi. (I brani introduttivi alle varie sezioni del romanzo, con il ritmo che li sorregge). E VW compare in due sezioni, tradotte da me da Gita al faro: la madre giovane contemplata nella memoria. Vi � una incertezza e un oscillare semantico, sintattico, e della lingua stessa (italiano, inglese), che � attraversato da una musica "non per l'orecchio sensibile, ma per la mente" (Keats: not to the sensual ear). Come viene detto: "le parole si incrociano e creano le storie".
Giuseppe Crivella | Estetica
Dans un grand geste perdu.Sugli universi figurali di Fr�d�ric Dupr�.
26 settembre 2022

L'immagine infatti ora � l'effetto diffuso di un concentrico sisma scaricatosi su ordini plurimi di concatenazioni volumetriche naufraganti in viluppi trigonometrici, che a loro volta provocano a livello superficiale un fitto reticolo di progressive slogature, le quali arrivano cos� a sancire il tramonto definitivo dei piani rappresentativi in stesura monoscopica. Questi ultimi vengono cos� tramutati in uno scaleno marasma di anagrammi topologici all'interno dei quali l'osservatore si aggira e si smarrisce con lo strabismo tipico degli occhi asimmetrici di certi pesci abissali.


� 2012-2022 kasparhauser.net